storia
ed identità |
La compagnia opera dal 1991 e si costituisce nel dicembre del 2002. I loro spettacoli attingono al repertorio delle commedie in vernacolo classico. La compagnia TRALLEQUINTE nasce per la passione di un gruppo di amici ritrovatisi ad amare un genere di teatro che, anche se non abbandonato, veniva generalmente adattato alle forzature di un’esposizione un po’ "fuori dalle righe". Il "teatro vernacolo", teatro verista è ancora oggi, secondo la compagnia, la forma d’arte letteraria che meglio rappresenta la visione della vita degli uomini, nelle sue virtù e nella sua miseria. Il gruppo si è avvicinato a tale tipo di teatro con estrema umiltà, consapevole della natura "amatoriale" che lo contraddistingue, rispettandone in pieno, nei propri allestimenti, i testi e gli intenti degli autori. Nel repertorio figurano commedie come L’Acqua Cheta, Gallina Vecchia, Il Gatto in Cantina, La Domanda di Matrimonio, L’Orso, La sposa e la Cavalla, I' Gastigamatti, La Bottega di Sghio e un certo numero di scenette d’arte varia che nelle numerose repliche hanno riscosso ovunque un lusinghiero successo, partecipando, tra l’altro, ad importanti rassegne quali: "Teatro Amato" (Limonaia, Sesto), le espressioni teatrali presentate al "334", "Careggi in musica e prosa", Rassegna di Teatro non convenzionale promossa dalla Regione Toscana, Stagione di Prosa Teatro Comunale di Antella, rassegna "Ponte" promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, nonché a numerose manifestazioni estive in tutta la regione Toscana, con presenze al Teatro Puccini di Firenze. "TRALLEQUINTE", che vanta ormai un’attività decennale, promuove ed organizza anche laboratori teatrali, indirizzati agli alunni delle scuole medie e dei licei, portando all’attenzione dei giovani capolavori teatrali quali, ad esempio, "L’Isola dei" di Sergio Tofano (musiche di Nino Rota). La compagnia, che è legalmente costituita ed in possesso dell’agibilità ministeriale, produce in proprio gli spettacoli presentati, occupandosi anche della realizzazione delle scene nonché dei costumi cercando di approfondire uno studio ed un lavoro d’insieme, di avvicinamento e d’immedesimazione per i testi che saranno poi rappresentati. 1999 - "Il Gatto in Cantina" di Nando Vitali. Musiche di Salvatore Allegra. Una divertente Commedia musicale dove l'intreccio tra quello che succede in casa e quello che succede in cantina crea situazioni gustosissime. Ospiti che parrebbero insidiare le signore di casa e topi che insidiano prosciutti e formaggi...meritano la presenza di un famelico gatto....ma se invece del topo ti mangia il formaggio... 2006 - "Gallina Vecchia" di Augusto Novelli. Considerato fin dalla sua uscita come il lavoro più vero del talento di Novelli. Un testo che molte attrici, tra le quali Garibalda NIccoli e Sarah Ferrati, avevano incluso nel proprio repertorio donando a questo personaggio ( che non ai arrende al passare degli anni) il valore di un assoluto saggio di teatro. air jordan pas cher , air max pas cher , nike tn pas cher , sac a main louis vuitton , longchamp soldes , tn pas cher
But what’s perhaps even more cool than how this replica cartier watches watch looks is how it works. Now, you see that tube around the skull – it’s a capillary replica watches uk tube filled with a liquid that moves to indicate the hours which http://www.waxwatchreplicas.co.uk/replica-cartier-watches-sale-for-uk.html is nifty. Sadly the watch doesn’t indicate minutes, but really if you own this watch do you care about the minutes?
|